Successione e Voltura
La dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi, dai chiamati all'eredità, dai legatari entro 12 mesi dalla data di apertura della successione che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente.
Sono obbligati a presentare la dichiarazione di successione:
-
- gli eredi, i chiamati all'eredità e i legatari (purché non vi abbiano espressamente rinunciato o - non essendo nel possesso dei beni ereditari - chiedono la nomina di un curatore dell’eredità, prima del termine previsto per la presentazione della dichiarazione di successione) o i loro rappresentanti legali
-
- i rappresentanti legali degli eredi o dei legatari
-
- gli immessi nel possesso dei beni, in caso di assenza del defunto o di dichiarazione di morte presunta
-
- gli amministratori dell’eredità
-
- i curatori delle eredità giacenti
-
- gli esecutori testamentari
-
- i trustee.
Se più persone sono obbligate alla presentazione della dichiarazione è sufficiente presentarne una sola.
Quando nell’attivo ereditario è presente un immobile, prima di presentare la dichiarazione di successione occorre autoliquidare le imposte ipotecaria, catastale, di bollo, la tassa ipotecaria ed i tributi speciali (per esempio per le formalità ipotecarie).
Per maggiori informazioni e gestione pratica:
"CAF - Fisco & Previdenza"
Via Maggiore Toselli, 8 - Santa Margherita di Belice (AG)
0925 / 1950783
339 / 2749357